Quale è il tuo stile in amore?
L’amore è una forza potente e complessa che si manifesta in molti modi emotivi, cognitivi e sociali.
Quando amiamo una persona, proviamo eccitazione emotiva in sua presenza. Sperimentiamo una serie di pensieri e idee su quella persona e le nostre esperienze passate possono influenzare le nostre idee sulle aspettative nella relazione. Un esempio facile, se credi nell’amore a prima vista, è più probabile che lo provi.
Ma usiamo l’amore in molti contesti diversi. Possiamo dire: amo il muo partner, la mia famiglia o il mio migliore amico, il mio lavoro o anche la mia casa. È chiaro che usiamo il termine in modi diversi che enfatizzano diverse dimensioni dell’amore.
Gli antichi greci descrivevano diverse forme di amore. Seguendo i greci, il sociologo John Alan Lee ha proposto l’esistenza di sei stili principali di amore.
È bene ricordare che mentre questi stili d’amore possono essere considerati “tipi”, non siamo necessariamente bloccati in uno solo. Potremmo avere uno stile d’amore dominante, ma avere anche elementi di altri stili. Inoltre, il nostro stile d’amore può cambiare nel tempo in base alle nostre esperienze e interazioni con i nostri partner.
EROS
Questo stile è solitamente visto come amore romantico, da favola. La bellezza fisica è importante per questo stile d’amore. L’attrazione è intensa e immediata, e l’amante dell’Eros sente un urgente bisogno di approfondire la relazione emotivamente e fisicamente.
Poiché queste persone amano il sentimento dell’amore, tendono ad essere monogame, a rimanere in una relazione finché sembra fresca e convincente, e poi continuano a provare di nuovo gli stessi sentimenti con qualcuno di nuovo.
STORGE (conservare)
I tipi storge sono generalmente stabili e impegnati nelle loro relazioni. Apprezzano la compagnia, la vicinanza emotiva e la fiducia. Per queste persone, le relazioni amorose a volte possono nascere dalle amicizie e, in questo caso, l’amore si insinua nella coppia. Questo stile di amore è spesso sostenibile e duraturo e le persone che lo incarnano ci sono dentro per il lungo periodo.
LUDO
Le persone con uno stile ludico vedono l’amore come un gioco a cui giocano per vincere. Spesso trattasi di multiplayer!
Le persone ludiche indugiano in inganno e tendono a manipolare il partner nelle loro relazioni. Sono prevalentemente riservate e spesso emotivamente distanti. Le persone appartenenti a questa categoria sono più concentrate sul breve termine e danno maggiore importanza all’aspetto fisico del partner rispetto alle altre caratteristiche. Si impegnano poco emotivamente mentre ingaggiano in relazioni di tipo sessuale.
PRAGMA
Per il tipo pragmatico prevalgono le regole di praticità. La logica viene utilizzata per determinare la compatibilità e le prospettive future. Ciò non significa che queste persone siano prive di emozioni e applichino un calcolo freddo alle loro relazioni, ma piuttosto che conferiscono grande importanza al fatto che un potenziale compagno sia adatto alle loro esigenze.
Questi bisogni possono riguardare la sfera sociale e economica. I pragmatici potrebbero chiedersi se il partner verrà accettato dalla loro sfera familiare e sociale, e se il partner ha buone finanze.
Valutano anche le risorse emotive del partner. Ad esempio, il potenziale partner ha le capacità per mantenere la calma durante i periodi di stress?
MANIA
Siamo nella sfera dello stile d’amore ossessivo. Parliamo di persone che tendono ad essere emotivamente dipendenti e hanno bisogno di rassicurazioni costanti nella relazione. È probabile che una persona con questo stile d’amore provi ondate di gioia e tristezza a seconda di quanto bene il suo partner può soddisfare i suoi bisogni.
A causa della possessività associata a questo stile, la gelosia può diventare un problema per queste persone.
AGAPE
Le persone Agape danno, si prendono cura e si concentrano sui bisogni del loro partner. È per lo più amore disinteressato e incondizionato. Un partner agapico ti ama così come sei. Ma apprezzano particolarmente anche le cure e la gentilezza che ricevono dal loro partner. Forse perché queste persone sono così ricettive, tendono ad avere una soddisfazione relazionale molto alta.
L’AMORE NEL TEMPO
È probabile che l’amore che proviamo l’uno per l’altro cambi nel tempo. All’inizio di una relazione, non vediamo l’ora di vedere il nostro partner e siamo entusiasti ogni volta che lo vediamo.
Questi sentimenti inebrianti sono associati all’Innamoramento e hanno caratteristiche dell’amore romantico. Ma in quasi tutte le relazioni, i sentimenti intensi scompaiono dopo mesi o pochi anni.
La passione viene sostituita da una connessione più profonda man mano che le persone si conoscono davvero. Questa fase è “l’amore di coppia” e può durare tutta la vita. Sfortunatamente, molte persone non si rendono conto che la progressione dall’amore romantico all’amore di coppia è una transizione normale e davvero salutare.
Quando i sentimenti ardenti si placano, si può pensare di essersi disamorati, quando in realtà la vicinanza e l’intimità dell’amore di coppia possono essere molto potenti.
Per cui è un peccato non provare mai la soddisfazione della vita associata all’amore di coppia.